Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il Monte Fumaiolo è la più alta vetta dell’appennino Cesenate e tocca i 1407 metri di altezza.
Vi sono due teorie sulle origini del suo nome: la prima è che venga dalla sua cima, spesso avvolta da una fitta nebbia, mentre la seconda è che sia una contrazione di “Flumaiolo”, visto che alle sue pendici vi sono le sorgenti del Tevere, del Savio e di numerosi altri torrenti.
All'altezza di 1200 metri sul livello del mare si trova una piccola fontanella che sgorga direttamente dalla montagna. Una stele ricorda che “qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma”: il Fiume Tevere! Il monte è ricoperto da antiche faggete, da abetaie, cerrete e castagneti, ma vi sono anche prati e pascoli.
Numerosi sono anche i sentieri di varia difficoltà che consentono di praticare il trekking, escursioni a cavallo o in mountain bike. Inoltre qui vi sono gli unici impianti sciistici di tutto il comprensorio cesenate, con piste da discesa e da sci nordico. Nelle pareti rocciose sopra alle Balze, infine, si può praticare anche il free climbing.
Dalla cima del monte Fumaiolo e dal vicino Pratone della Briglia potrai ammirare un panorama piuttosto vasto, che va dalla Riviera Romagnola fino al Monte Amiata in Toscana, passando per gli Appennini marchigiani e le colline umbre, fino al Corno alle Scale. Nelle giornate più belle inoltre è facile distinguere persino le Alpi, con le loro cime innevate , e la laguna di Venezia.
Difficoltà Escursione: Escursionistico (E) - media difficoltà Lunghezza: 13 km Altezza massima: 1250 m Tempo di percorrenza: 4 ore
Si ringraziano per la cortese concessione delle loro fotografie:
Comune di Bagno di Romagna, Cooperativa Atlantide, Pier Luigi Ricci, Massimo Schiumarini, Caterina Rigoni, Federico Locatelli, Mattia Vesco, Miriam Narducci, Nevio Agostini